La scuola nel 2020 è cambiata: necessariamente siamo cambiati anche noi.
Stiamo creando dei pacchetti di servizi flessibili per venire incontro alle nuove esigenze della scuola, e soprattutto stiamo progettando dei servizi che possano funzionare in ogni condizione.
SOLO COSI si può evitare di impoverire l'offerta formativa e dare ai bambini una ottima istruzione: pianificando in anticipo delle soluzioni che restino operative sia in caso di didattica in presenza che in caso di didattica a distanza, sia in caso di creazione di gruppi di apprendimento piuì piccoli e flessibili (didattica mista).
Ecco la nostra proposta di problemi e soluzioni. Vedrete che le nostre soluzioni portano ANCHE dei vantaggi, perchè il problema ci ha portato ad interrogarci sul processo e quindi introdurre delle migliorie rispetto ai servizi tradizionali
Problema | Soluzione | Vantaggio |
Gli esperti esterni non potranno entrare nelle scuole | Pacchetti che propongono lezioni a distanza, fruibili sia da casa (didattica mista o DAD), sia in classe con LIM | In ogni situazione questi pacchetti sono fruibili , dando garanzia di continuità in caso di repentino nuovo lockdown |
Talvolta, i progetti con madrelingua sono difficili per i bambini con DSA e DVA, per via del ritmo incalzacante che hanno le lezioni in gioco. Inoltre è ben visibile in classe la differenza tra i bambini che hanno piu' vocabolario (magari perchè hanno avuto accesso a lezioni private) e bambini che non hanno un vocabolario ricco. |
Alterniamo in un'ottima "flipped" lezioni registrate a lezione live. I bambini potranno guardare ripetutamente , se necessario, le leizoni registrate, che sono introduttive alle lezioni "live":tutti potranno cosi accedere alle lezioni in diretta con lo steso bagaglio lessicale! |
Soluzione altamente inclusiva: i bambini con piuì difficoltà possono rivedere ripetutamente i video registrati, per assorbire il materiale con i propri tempi
Le interazioni vengono proposte in piccoli gruppi, per massimizzare la partecipazione di tutti. |
Potrebbero esserci nuovi lockdown e quindi interruzioni (anche repentine) della didattica in presenza, specie in concomitanza con i mesi invernali e le influenze stagionali |
Pacchetti che propongono lezioni a distanza, fruibili sia da casa (didattica mista o DAD) sia in classe (con l’utilizzo di LIM) |
|
|
La nostra soluzione lavora per gruppi ristretti, proprio per massimizzare l’interazione con il madrelingua. |
La soluzione prevede sia video registrati accessibili a tutti, che interazione in gruppi ristretti (metà classe) in diretta con il madrelingua. |
Gli orari scolastici saranno ridotti e sarà difficile completare i programmi nelle poche ore di presenza |
La nostra soluzione si presenta come ottimale per la didattica MISTA.
Non interferisce con il lavoro del docente in classe, al contrario contribuisce a costruire una ottima proposta didattica per il tempo a casa o in strutture alternative. Eì una proposta che coniuga la qualità ad una grande versatilità |
I video (sia registrati che in diretta) potranno essere visbili tanto sulal LIM (in classe) che a casa, da cellulate, tablet o PC |
Abbiamo cercato di immaginare diverse soluzioni, per poterci adattare a tutte le situazioni e venire incontro ad esigenze differenziate
Madrelingua Pack “completo”
Prevede i seguenti servizi:
· Docente e alunni avranno accesso ad una piattaforma dove sono caricati alcuni video e attività (quiz, giochi, pdf editabili), registrati da docenti di madrelingua inglese. Questi video sono introduttivi o di follow up rispetto alle lezioni in diretta.
· Vengono proposte lezioni in diretta (live), con docente madrelingua. Queste lezioni possono essere proposte anche sulla piattaforma scolastica (scelta della scuola). Le lezioni vengono proposte in gruppo ristretto (la classe viene divisa in 2 metà)
· Approccio “flipped” : i video registrati introducono il materiale (lessico, funzioni comunicative, etc) che poi verrà messo in gioco durante la sessione in diretta, tenuta dal madrelingua. In altre parole, i bambini potranno guardare e riguardare il video introduttivo prima di fare la lezione “live”: ciò significa che tutti, ognuno con il suo ritmo, avrà la possibilità di imparare e interiorizzare le nozioni target. In questo modo l’interazione con il madrelingua è piuì utile e soddisfacente per tutti.
· Gruppi di interazione ridotti: per massimizzare la resa delle lezioni “Live” , abbiamo deciso di suddividere la classe in due gruppi (gruppo A e gruppo B). In questo modo il madrelingua garantisce la massima attenzione e interattività durante la lezione “live”
Ore di lezione | Modalità | Attivo nelle classi |
12 di cui 2 registrate (suddivise in brevi video) 10 in diretta (suddivise in 2 gruppi di apprendimento) |
Si alternano video registrati su piattaforma privata a video in diretta, che possono essere resi sulla piattaforma della scuola (meet, teams, zoom....) | Scuola Primaria, dalla prima alla quinta |
Questo servizio è stato concepito per venire incontro alle nuove esigenze dei docenti, ma anche quelli di una società dove (inutile nascondercelo) un crescente numero di genitori potrebbe non potere più fare fronte economicamente ai contributi per pagare gli esperti esterni e i progetti.
In mood generoso, condividiamo con i docenti il nostro lavoro di programmazione e redazione di lesson plans, per dare la possibilità ad ogni singolo docente se vuole di riprodurre in classe o a casa le nostre lezioni comunicative.
A completamento della nostra offerta di Teacher’s pack, offriamo anche 1) l’accesso i video registrati in piattaforma, valido per tutto l’anno scolastico 2)una formazione per usare al meglio le nostre risorse.
Prevede i seguenti servizi
· Docente e alunni avranno accesso per l’anno scolastico corrente ad una piattaforma (per la classse ed il progetto di riferimento) dove sono caricati alcuni video e attività (quiz, giochi, pdf editabili), registrati da docenti di madrelingua inglese. Questi video sono introduttivi o di follow up rispetto alle lezioni in diretta.
· Il docente acquisisce i lesson plans e i materiali didattici per potere gestire la lezione di interazione, SIA IN PRESENZA CHE IN DIRETTA (lesson plans specifici). In questo modo, sarà il docente stesso a potere gestire le attività comunicative previste dal pack e ne avrà tutti i materiali, che potrà utilizzare anche nel futuro.
· Formazione: assieme ai materiali viene erogata anche una formazione online (registrata quindi sempre disponibile) per gestire al meglio l’attività e i materiali.
Piattaforma | Lesson plan + materiali didattici | Formazione |
Il docente e gli alunni potranno accedere alla piattaforma privata di Open Minds per l'intero anno scolastico e quindi vedere i video registrati |
Lesson plan e materiali didattici per condurre le leizoni comunicative e interattive con gli standard ed il metodo di Open Minds. Sarà òa docente di classe a condurre le leizoni , e i lesson plan prevedono in dettaglio i giochi e le attività comunicative sia in classe che a distanza. Questo plan e questi materiali restano di proprietà del docente e possono essere usate anche in futuro, senza restrizione |
Si prevede una formazione (online, a sincrona) per potere usare i lesson plans e i materiali al meglio. La formazione è in lingua italiana. |
Contattaci per info e per i prezzi. Il pacchetto, inquadrato come formazione, è pagabile con la carta del docente.
La richiesta di avere a scuola un insegnante madrelingua inglese parte principalmente dai genitori, che vendono la padronanza dell'inglese come requisito importante per la formazione dei propri figli.
Questa esigenza che trova oggi riscontri positivi: i progetti madrelingua possono essere adottati dalle scuole grazie alla legge sull'autonomia scolastica il potenziamento linguistico con il madrelingua fa parte ormai di molti POF e anche di molti PTOF, nel senso che molte scuole hanno individuato come prospettiva di miglioramento questa modalità più
naturale e interattiva di insegnare inglese.
Nelle scuole dove lavoriamo a Milano, i nostri insegnanti di madrelingua inglese cooperano a stretto contatto con il corpo docente.
I nostri professionisti preparano il loro intervento nelle classi in accordo con gli insegnanti di ruolo per quel che riguarda la scelta degli argomenti, dei tempi e dei criteri di valutazione.
Quando sono stati stabiliti gli obiettivi, gli argomenti e i materiali in sede di programmazione, il corso parte.
Sia in programmazione che durante l'erogazione delle lezioni, è sempre presente un monitoraggio attivo ed una comunicazione efficace con gli insegnanti e le scuole grazie al fatto che la nostra struttura aziendale prevede la figura di un Coordinatore Didattico e di alcuni tutors, che supervisionano il lavoro degli insegnanti più giovani).
Questo sistema di assistenza e affiancamento permette di garantire sempre prestazioni di ottimo livello.
Durante l'anno e a completamento del progetto è possibile incontrarsi con i docenti e il coordinatore didattico, con cui comunque sono sempre aperti i canali di comunicazione ordinaria (mail, skype)
Vuoi conoscere le opinioni di chi ci ha provato? Leggi le nostre recensioni!
Clicca qui per chiedere informazioni!
Per lettorato" si intendono le ore, tipicamente affidate ad un docente di madrelingua, dedicate alla "conversazione".
Applicando il concetto di "lettorato" alle scuole Primarie, si desidera dare da subito ai bambini la possibilità di fare questo incontro culturale e linguistico con una persona "del posto", che possa portare gli accenti della lingua viva.
Fare Lettorato nella scuola primaria e scuola secondaria di I grado significa costruire la lingua parlata tramite tanti esercizi giocosi, rendendo "normali" l'ascolto, la lettura e l'esercizio orale dell'inglese. E' secondo noi una base irrinunciabile per l'acquisizione dell'inglese colto.
Normalmente, queste attività sono estremamente gradite ed utili. I genitori chiedono con sempre maggiore insistenza queste iniziative e premiano le scuole che attivano progetti con i madrelingua.
Sono in tanti a farci questa domanda. Entrambe le cose , se fatte bene, sono utili!
Tuttavia, ci sono delle cose che bisogna rimarcare:
Clicca qui per chiedere informazioni!
Ci riconosciamo nel metodo comunicativo e nell'approccio glottodidattico che viene raccomandato a livello ministeriale, in particolare i nostri interventi interpretano perfettamente le linee guida sull'approccio attivo ("learning by doing" ), multisensoriale (utilizzo delle TIC), cooperativo ("co-operative learning") ed autentico ("compito autentico", "compito di realtà").
I nostri progetti tengono sempre conto di questi requisiti, che sono per i nostri docenti parte integrante del loro training.
L'esperienza che possiamo vantare nelle scuole inoltre può valere queste garanzie:
Alcuni bambini imparano bene ascoltando, altri hanno una buona memoria visiva, altri ancora devono fare le cose per ricordarle in modo significativo. Di solito i bambini della maternanon riescono ad avere ancora ottime stretgie consapevoli di memorizzazione, si stanno costituendo proprio in questa età. Quindi è importante strutturare il loro percorso formativo in inglese, creando ancore per la mloro memoria, che possano servire loro per rendere piu' duraturo il loro apprendimento.
Noi abbiamo elaborato un programma che rispetta e va incontro alle esigenze evolutive dei bambini della scuola materna, agendo su:
Applicando l'inglese ad un vero e proprio sistema educativo si ottiene un duplice scopo:
L'obiettivo del progetto di inglese nella scuola primaria è quello di impostare un lavoro in cui i bambini possano creare, diventare protagonisti, imparare giocando e comprendere che la lingua non è un "fine" bensì un "mezzo" con cui fare e comunicare cose interessanti.
L'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria deve basarsi sul gioco. Noi crediamo intensamente nei benefici della glottodidattica ludica, quale metodo elettivo di insegnamento per tutte le età e particolarmente adatto nell'infanzia.
Esistono numerosi giochi finalizzati all'insegnamento dell'inglese: molti sono adattamenti dei giochi praticati dai bambini italiani, modificati per consentire e trasmettere l'esercizio della lingua in modo divertente e informale. Studi autorevoli dimostrano che la vera parola chiave per l'apprendimento in età infantile è il "COINVOLGIMENTO":
Nell'ambito dei nostri progetti per l’apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria, proponiamo attività che stimolano il coinvolgimento del bambino su tutti i fronti sopra citati, in proporzione all'età degli allievi. Inoltre crediamo nella metodologia ludica e comunicativa nei progetti che possono conciliare vari approcci:
Nelle scuole secondarie di primo grado (quelle che nel lessuico comune sono ancora dette "Scuole Medie") e scuole secondarie di secondo grado (una volta dette "superiori") è possibile organizzare progetti di inglese con insegnanti di madrelingua inglese.
L'intervento del madrelingua si può inserire in orario curriculare lezioni di inglese con taglio comunicativo. In questo tipo di progetti si affrontano argomenti di General English, incoraggiando l'intervento attivo degli studenti tramite role-plays, giochi di società e altre attività che permettano l'esercizio del dialogo;
Analizzando i questionari di gradimento che ogni anno chiediamo di compilare ai nostri piccoli studenti, possiamo asserire di avere feed back entusiastici: i ragazzi percepiscono , tramite la frequenza con il madrelingua, la reale utilità dell'apprendimento dell'inglese.
Queste attività hanno un riflesso estremamente positivo in termini di dimestichezza con la lingua parlata, motivazione, ampliamento del vocabolario. Le lezioni con un lettore madrelingua a scuola hanno l'importante funzione di liberare l'inglese dall'aura esclusivamente scolastica, e fare percepire ai ragazzi che parlare inglese può mettere in comunicazione con molte persone nel mondo, partecipare a giochi, esprimersi.
Per i ragazzi, oltre al valore aggiunto dal punto di vista didattico, c'è infatti il vantaggio di una esperienza anche culturale assai stimolante, data dalla frequenza con i madrelingua, che oltre alla lingua portano un modo alternativo di fare lezione e agire socialmente.