La nostra scuola di inglese offre le lezioni di preparazione on-line agli esami internazionali di inglese, con docenti di madrelingua specializzati.
Ci avvaliamo dei testi di esame ufficiali e siamo in grado di seguirvi nelle iscrizioni agli esami.
Le certificazioni di inglese sono strumenti fondamentali e sempre più diffusi nella scuola, università e mondo del lavoro.
I certificati internazionali di inglese sono indicatori importanti per avvalorare la competenza linguistica raggiunta e hanno validità riconosciuta in tutto il mondo.
Le certificazioni Cambridge sono accettate in oltre 150 Paesi e rappresentano ormai uno standard mondiale per stabilire il livello di competenza in lingua inglese. In un mondo nel quale la mobilità in ambito accademico e lavorativo è la norma, una certificazione è una sorta di passaporto indispensabile.
Anche il mondo della scuola oggi riconosce l'importanza delle certificazioni internazionali di inglese. Gli esami Cambridge sono riconosciuti dal MIUR e richiesti ai docenti. Molte scuole superiori hanno inserito nel loro curricolo la certificazione di livello B1 e B2 (alcuni licei anche C1), proprio in vista dei requisiti richiesti dalle università per la iscrizione.
Clicca qui per chiedere informazioni!
Queste certificazioni sono necessarie per accedere a molte facoltà universitarie, in Italia e all'estero.
Il livello che questi certificati attestano è definito dalla banda di punteggio. Le università, oltre ad indicare le tipologie di esami richieste o accettate, specificano sempre quale è il punteggio minimo con cui è possibile essere ammessi.
Per molte università italiane è sufficiente il livello B1 o B2 del Framework europeo, ma per accedere alle università estere normalmente viene richiesto il livello C1.
Ogni università dovrebbe informare i canditati su quali certificati o enti certificatori riconosca. per ogni livello linguistico, ci sono diverse certificazioni, alcune delle quali molto diverse tra loro.
Le certificazioni piu' prestigiose e facilmente accettate dagli atenei di tutto il mondo sono IELTS e CAMBRIDGE .
Alcune certificazioni (normalmente l'esame IELTS General Training ) sono richieste per l'immigrazione in Australia, Nuova Zelanda o Canada. In alcune condizioni, anche l'Inghilterra chiede a chi richiede il ricongiungimento famigliare o il permesso di soggiorno di presentare una certificazione di inglese (tipicamente, si richiede il livello A2 o B1 per queste situazioni)
I test di inglese sono tarati secondo il Framework europeo delle lingue, dal livello principiante al livello madrelingua.
Livello A1 | Principante | Livello aragonabile alla quinta elementare |
Livello A2 | Elementare | Livello paragonabile alla terza media |
Livello B1 | Intermedio Basso | E' il livello piuì diffuso. Di solito si raggiunge alla scuola superiore |
Livello B2 | Intremedio alto | E' il livello che si dovrebbe raggiungere alla maturità scientifica, anche se non è un livello obbligatorio. E' sufficiente per entarre in svariate facoltà bilingui e per studiare all'estero in paesi non anglofoni. |
Livello C1 | Avanzato | Livello richiesto per entrare nelle facoltà dei paesi anglofoni |
Livello C2 | Madrelingua | Università di eccellenza |
I bambini della scuola primaria ("Young Learners") hanno la possibilità di certificare il proprio inglese: Cambridge offre tre diversi esami, in difficoltà crescente, che coprono il livello iniziale dell'inglese.
I ragazzi della scuola secondaria di I e II grado hanno un'altra gamma di esami, che a differenza degli esami per Young learners hanno un layout più' adulto, senza disegni e con compiti più impegnativi dal punto di vista organizzativo.
Clicca qui per chiedere informazioni!
L'iscrizione all'esame va fatta con un certo anticipo. In particolare se avete scelto la versione cartacea del'esame ("paper-based"), è necessario che vi iscriviate con alcune settimane di preavviso.
Questo è necessario perché in ogni singola sessione, Cambridge invia dall'Inghilterra test cartacei proporzionati alle iscrizioni!
Se invece optate per un Computer Based (esame al computer), i tempi di preavviso possono essere più ridotti, perché Cambridge invia il programma di esame, che viene installato sui PC il giorno prima.
Tuttavia, anche in questo caso è sempre consigliabile essere tempestivi nella iscrizione perché (specie nelle sessioni di maggio e giugno, le più' popolari) potrebbero esserci problemi con la disponibilità di pc all'interno del centro.Inoltre, è possibile che i centri richiedano di pagare una tariffa aggiuntiva a coloro che si iscrivono "all'ultimo momento"!
Innanzitutto le definizioni: per paper-based, intendiamo dire "esame cartaceo", ovvero l'esame si fa sulle tradizionali schede (si possono scaricare i pdf "sample test" dai siti istituzionali di Cambridge).
L'esame "computer-based" invece viene fatto sul pc.
Dal punto di vista dell'esame, non si trova alcuna differenza: stessa difficoltà, stesse prove, stesso ordine. C'è però una certa differenza nella maneggiabilità dell'esame: dal KET in su, il candidato non può scrivere sulla scheda, ma deve riportare le risposte sul'"Answer sheet". Questo può portare a errori di distrazione e perdita di tempo. Con l'esame Computer-Based, invece, questa problematica non esiste, perché il candidato carica le risposte sul pc, in modo molto diretto. Se avete buona dimestichezza con il PC, molto meglio scegliere l'esame Computer Based.
Qui bisogna fare una differenza tra gli esami per bambini e gli esami dal KET in su (esami per adulti).
Ogni centro esami è libero di organizzare le sessioni degli esami dei bambini , quindi troverete date diverse in ogni centro (e se siete un buon gruppo, potete chiedere una sessione ad hoc).
Invece, le date degli esami per adulti sono stabilite in modo fisso da Cambridge.
Tipicamente Cambridge propone una sessione ogni mese, ma non è detto che ogni singolo centro attivi tutte le sessioni.
Ogni esame Cambridge, inclusi quelli per Young Learners, prevede 4 sessioni: reading, writing, listenging , speaking.
Tipicamente, le sessioni reading, writing e listening vengono fatte in una singola giornata.
Se ci sono molte persone, può darsi che l'orale venga fatto in un altro giorno.
I test vengono inviati dall'Inghilterra e li di nuovo corretti, mentre il commissario che vi fa la parte orale è interno del centro autorizzato.
Nell'ambito della prova orale, troverete sempre che ci sono due persone: una è il commissario di esame, mentre l'altra è una sorta di "testimone" d'esame.
Queste persone sono formate: non tutti possono fare il commissario,ma solo chi ha sostenuto il corso e l'esame "Qualified Cambridge Examiner". per ogni singolo esame, c'è un certificato apposito (quindi il commissario può fare solo gli esami per cui è qualificato).
Anche il testimone è qualificato con un certificato apposito.
I risultati d'esame vengono dati in circa 3-4 settimane. Nel caso degli esami computer-based, il risultato viene consegnato anche in sole due settimane.Appena il risultato è pronto, ogni candidato riceve una email con il PDF (lo statino). Successivamente, riceverà il certificato cartaceo.
In alcuni centri si fa un incontro per la consegna dei diplomi, in altri semplicemente si riceve il plico a casa.I risultati possono essere discussi. Se avete dei dubbi sulla valutazione, o volete vedere che errori avete fatto, il centro è tenuto a ricevervi, per mostrarvi gli errori e spiegarvi la valutazione.
certamente si! Sul sito Cambridge si trovano i sample Papers degli esami precedenti (incluso gli mp3 dei listening) ed inoltre su youtube sono caricate decine di simulazioni di orale (cercate "mock test").
E' estremamente utile consultare le prove di esame, sia scritto che orale, nell'ambito della preparazione alla certificazione.Cosa bisogna portare il giorno dell'esame?E importante che chi fa l'esame KET e seguenti (adulti) abbiano la carta di identità (non è richiesta ai bambini).
Potete portare matite, penne, gomma, temperino.Non potete portare altro: assolutamente bandito il cellulare!
Questa è una questione interessante. Gli esami Cambridge hanno una valutazione verificale, per cui è possibile leggere il proprio livello suddiviso sulle varie abilità. Esiste poi un Overall score, che rappresenta la media dei voti espressi sulle 4 abilità.
Per esempio: un candidato che sostiene il KET, può trovarsi lo speaking valutato come B1 (livello PET) e il writing valutato come KET (che corrisponde al livello 2) o addirittura più basso.
Esistono delle bande di punteggio, facilmente leggibili sul certificato, che individuano esattamente il punto in cui ogni candidato è sulla singola abilità.
Anche per questo gli esami Cambridge sono veramente sinonimo di eccellenza e sono riconosciuti da prestigiose istituzioni in tutto il mondo: la valutazione analitica è uno strumento molto prezioso per valutare le capacità di ogni candidato sulla base della finalità dell'esame!
Si, non esiste alcun obbligo di dare gli esami Cambridge "in fila". Se anche fallisci all'esame KET (che corrisponde al livello A2), l'anno dopo puoi dare il PET (che corrisponde al livello B1).Gli esami Cambridge hanno una scadenza?No, gli esami Cambridge non hanno scadenza. Tuttavia, svariate università richiedono espressamente di ricevere certificati non più vecchi di 2 anni.
Le tre certificazioni piu' comuni del Cambridge sono
KET- livello A2
PET- Livello B1
FIRST CERTIFICATE- livello B1
Sotto vedete i video che abbiamo realizzato per aiutarvi nella scelta e orientarvi nella preparazione.
Clicca qui per chiedere informazioni! |
Non si può negare che l'inglese è ormai una necessità che coinvolge ogni singolo discente e che deve necessariamente essere insegnato in modo efficace anche ai soggetti con bisogni educativi speciali.
E' vero che esistono misure compensative e dispensative che vengono incontro a questi bambini e ragazzi, nel momento in cui vengono testati. Tutti devono essere in grado di gestire l'inglese, ma quando valutiamo le competenze è necessario mettere in atto una serie di accorgimenti che ci permettano di dare un giudizio corretto e giusto.
Parleremo anche di strumenti di valutazione all'interno del corso, ma in questo articolo volevo soprattutto parlare degli strumenti compensativi e dispensativi proposti da Cambridge. Sovente, si indicano le certificazioni "Trinity" come maggiormente inclusive rispetto alle certificazioni "Cambridge". Il motivo principale di questa convenzione sta nel fatto che gli esami Trinity misurano lo "spoken" English, mentre i test Cambridge prevedono sempre, anche nei livelli basic, una parte scritta.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi che rendono le certificazioni Cambridge uno strumento flessibile di valutazione:
Vediamo nelle prossime righe una veloce panoramica di questi accorgimenti:
I test possono essere adattati per soggetti con handicap sensoriali:
Per gli studenti ciechi o ipovedenti è possibile richiedere presso il Centro Esami (Cambridge o IELTS) di effettuare l’iscrizione , tenendo conto nell’organizzazione dell’esame delle vostre difficoltà.
Se leggere vi affatica molto, è possibile richiedere fino al 25% di tempo in più o di fare dei breaks durante l’esame.
Se ne avete bisogno potete richiedere di usare lenti o un software che ingrandisca il testo o eventualmente anche un lettore con voce sintetizzata o un testo in braille. E’ possibile anche richiedere di avere qualcuno che legga o eventualmente scriva per voi. E possibile avere una tastiera braille o un software specifico per prendere nota durante gli ascolti e durante gli orali.
Se avete difficoltà di tipo uditivo oppure difficoltà nel parlare, potrebbero esservi proposte le seguenti misure compensative:
Se avete difficoltà specifiche di apprendimento (DSA certificato) a seconda della gravità del disturbo vi può essere proposta una o piu delle seguenti misure compensative: